Dopo Taormina, la seconda tappa del nostro viaggio on the road in Sicilia è la favolosa Catania. Decidiamo di parcheggiare la macchina e girare a piedi la città.
L’ATMOSFERA DELLA CITTA’
Catania ci accoglie col suo stile barocco, il caos dei mercati nelle viette e la calma delle persone intente a far colazione nei bar. Di solito il nostro primo approccio ad una città che non conosciamo è perderci tra le sue vie per prendere confidenza e immergerci nella sua atmosfera. E così facciamo: metto la mappa nella borsa di Vitto e dopo aver lasciato le valige nel nostro grazioso appartamento ci incamminiamo alla ricerca di un posto in cui mangiare. Scelgo come al solito il piatto più buono: calamarata con scampi, calamari e pomodori secchi. Questo piatto si guadagna addirittura una stella sul nostro quadernino.
Il piccolo appartamento che ci ospita, ha una terrazza che affaccia sui tetti catanesi, perfetta per programmare il giorno successivo di fronte ad una birra. Ci prendiamo gusto e una sera decidiamo di restarci fino a notte inoltrata.
Al risveglio iniziamo con una brioche con granita al pistacchio al famoso bar Savia. Questo bar sembra inflazionato ma ne vale la pena: la colazione con brioche e granita è il miglior inizio a Catania anche per chi non ama le granite: la versione siciliana vi farà ricredere.
L’ANIMA DELLA CITTA’
Dimenticatevi di dover aspettare il venerdì per il banco del pesce fresco: a Catania ogni giorno nel mercato storico c’è una quantità di pesce appena pescato che non avevamo mai visto prima. Questo mercato è la vera anima della città. Una volta arrivati in zona lo abbiamo trovato grazie alle grida dei pescatori. Il mercato è un mix di odori, colori, caos e rituali quotidiani. I pesci sui banchi sono così freschi che ancora si muovono, rimaniamo a goderci questa caotica quotidianità per tutta la mattina. Siamo rimasti affascinati dalla dedizione e dalla cura dei venditori appartenenti a ogni generazione. A fine giornata i banchi vengono smontati da braccia stanche e vigorose e ogni gesto ci fa capire che c’è una tradizione fatta di pazienza e sacrificio.
SUL SET DI UN VIDEO MUSICALE
E’ il turno di perdersi nella parte vecchia di Catania, provo un’app per scoprire le curiosità intorno a noi. Decido di portare Vitto a Palazzo Biscari e la stupisco facendole vedere il video “Violet Hill” dei Coldplay. Siamo proprio in quel cortile suggestivo in cui hanno girato il video e non c’è nessun altro oltre a noi.
UNA SERA A CATANIA
Trascorriamo l’ultima sera nella zona di via di Santa Filomena, dove il susseguirsi dei graziosi locali della zona lasciano l’imbarazzo della scelta. Individuiamo un piccolo locale tranquillo e pieno di lucine: il posto perfetto per scrivere il nostro diario di viaggio e rivivere i momenti della giornata.
Domani la nostra macchina è pronta a ripartire, destinazione Siracusa, qui il nostro articolo.