Fuga romantica in Valdichiana (e Val D’Orcia)

Avete voglia di una fuga romantica? La Valdichiana e la Val D’Orcia sono i luoghi ideali per tornare più innamorati, di voi e di questa terra.

La Valdichiana è la terra dei miei nonni e ho passato qui ogni agosto della mia vita. Pensate che Simone ha conosciuto i miei genitori proprio qui nell’agosto che ci ha fatto innamorare.

Il paese dei miei nonni è la splendida Sinalunga, comodamente posizionata a 15 minuti di macchina dall’autostrada del sole, la nostra base per visitare i posti di cui parleremo in questo articolo.

Tenete conto che in questo territorio ogni percorso in macchina (o in moto!) potrà rivelarsi romantico quanto la destinazione. Sentirete la necessità di fare una sosta e scattare qualche foto a un campo di girasoli o a un sentiero di cipressi.

CORTONA

Una delle nostre tappe immancabili è Cortona: borgo medioevale situato in cima ad una collina con una vista mozzafiato su tutta la Valdichiana.

L’atmosfera magica di Cortona è caratterizzata da botteghe artigianali, dislivelli continui e vicoli esclusivamente pedonali. Dovrete necessariamente parcheggiare fuori dalla cinta muraria e raggiungere a piedi la piazza principale in pochi minuti.

Dal qualche anno abbiamo un motivo in più per andare a Cortona: il Cortona on the move, una mostra di fotografia contemporanea con ogni anno un tema diverso. Ci piace questa mostra perchè le opere sono dislocate per tutta la città in edifici storici un tempo inaccessibili o abbandonati permettendo così di visitare la mostra contestualmente alla città, da un punto di vista speciale. 

Degna di una menzione a parte è la Fortezza del Girifalco, da raggiungere con la macchina poiché fuori dalle mura. Non fatevi prendere dalla pigrizia, ne vale la pena! La Fortezza di Girifalco, situata sopra alla bellissima basilica di Santa Margherita (dai soffitti blu cobalto), è il nostro posto preferito a Cortona.

Ultima tappa immancabile per noi di Cortona è il museo diocesano in cui è esposta l’Annunciazione di Beato Angelico. Se non vorrete entrare a vedere questo quadro emotivamente coinvolgente, andate comunque nella piazza di fronte al museo e affacciatevi sulla vallata

PIENZA

Dall’altra parte dell’autostrada rispetto a Cortona, Pienza è un piccolo Comune nel cuore della Val d’Orcia

Città del pecorino e delle vie dell’amore, Pienza non ha bisogno di particolari indicazioni: è da gironzolare mano nella mano.

A settembre si svolge il palio del cacio fuso in cui le contrade della città di sfidano facendo rotolare grandi forme di formaggio. Vista l’avversità di Simone ai formaggi, non siamo mai andati a Pienza per questa occasione. Ci farete sapere cosa ne pensate!

A 15 minuti da Pienza, sperduta nella a campagna della Val d’Orcia, splende la Cappella della Madonna di Vitaleta: da non perdere!

SAN GALGANO E LA SPADA NELLA ROCCIA

Meno collegata ma sorprendentemente caratteristica, l’Abbazia di San Galgano ridotta in rovina vi meraviglierà per la sua unicità: vi troverete all’interno di una enorme chiesa senza tetto.

Nel sito dell’Abbazia potete raggiungere facilmente l’Eremo di Monte Siepi dove San Galgano depose nella roccia la sua spada in segno di addio alle armi per cominciare una vita di fede. Intorno alla spada nella roccia è stata costruita una graziosa cappella che custodisce questo leggendario reperto.

BAGNO VIGNONI

Esiste un borgo in cui la piazza principale è costituita da una enorme vasca termale calda e fumante? Sì: Bagno Vignoni. Più che un borgo, Bagno Vignoni è un villaggio da poche decine di abitanti. 
Che sia nel centro termale o seduti a bere un bicchiere di vino, la vostra fuga romantica può terminare con il relax di questo luogo unico.

Quest’anno sarà la prima volta per Elio in Valdichiana, lo scorso anno sbirciava dal mio ombelico. Dove lo porteremo? Abbiamo già qualche idea…

articoli più letti

non sono solo una mamma
Invia